Come tutta la cucina toscana, anche la cucina del Chianti è all’insegna della semplicità e genuinità, intimamente legata al territorio e alle stagioni. Gli ingredienti usati sono sempre freschi, si sposano perfettamente con un buon bicchiere di Chianti e i loro sapori sono esaltati da un giro di olio extravergine d’oliva. Assaporarli poi in una casa colonica del Chianti dalle stesse mani del contadino, acquisteranno un sapore ancora più speciale.
Il pane è cotto nel forno a legna. Una fetta abbrustolita con un po’ d’olio, specialmente se è quello nuovo, è uno spuntino ideale, ma è così buono che non saprai smettere. Con il pane avanzato si preparano, a seconda delle stagioni, panzanella, minestra di pane, ribollita e la famosa pappa al pomodoro: tutte ricette semplici provenienti da una cucina povera, che oggi però potrai vedere sui menu dei migliori ristoranti.
Le carni sono tra le più buone al mondo: da quella di manzo a quella di maiale, a quella di cinta senese. La selvaggina poi non manca mai sulla tavola toscana. E che dire degli affettati? Nelle osterie e negli agriturismi del Chianti ne troverai un’ampia selezione, perfetti per uno spuntino o una merenda ma anche per un intero pasto.
Per finire la tua cena o il tuo pranzo con una nota dolce, ci sono crostate, ciambelloni e i famosi cantuccini. Anche i dessert non cadono mai nell’eccesso e saranno ottimi se accompagnati con un bicchierino di Vinsanto.