Racchiuso tra l`Alpe di Catenaia, il Pratomagno e la piana di Arezzo, il Casentino è un`oasi verde che si estende nella Toscana sud-orientale. Nelle rigogliose foreste casentinesi, sul monte Falterona, si trova la sorgente dell`Arno, il più importante fiume toscano. Questa vasta area di montagna è la meta ideale per chi desidera rilassarsi facendo lunghe escursioni a piedi o in mountain bike nella natura incontaminata.
Il Casentino è anche un`oasi di storia e di spiritualità: l`area è infatti disseminata di castelli e borghi medievali - come il castello di Poppi e quello di Romena -, di pievi - quali la Pieve di Santa Maria Assunta a Stia e quella di San Martino a Vado, in comune di Strada in Casentino - e di santuari - il più famoso dei quali è certamente quello della Verna, dove San Francesco ricevette le stimmate.
Casentino
Casentino - Nella Toscana centro-orientale
Situato nella Toscana centro-orientale, al confine con l`Emilia-Romagna, il Casentino è una delle quattro vallate che compongono la provincia di Arezzo. A nord, il monte Falterona, dove si trovano le sorgenti dell`Arno, separa il Casentino dalla Valdisieve e dal Mugello; l`Alpe di Serra e l`Alpe di Catenaia costituiscono il confine orientale della valle con la Valtiberina, mentre a ovest il Pratomagno separa il Casentino dal Valdarno superiore. Il Casentino è composto dai comuni di Bibbiena, Capolona, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Poppi, Pratovecchio, Stia, Subbiano e Talla.