BAGNO A RIPOLI
Ninfeo di Villa Vecchietti - Fonte della Fata Morgana
Situato nel parco di Villa Vecchietti, il ninfeo è un bellissimo complesso manierista del XVI secolo attribuito a Giambologna. L`edificio è conosciuto con il nome di Fonte della Fata Morgana.
Oratorio di Santa Caterina
Le pareti della cappella commissionata dalla famiglia Alberti sono decorate con affreschi attribuiti ai rappresentanti della scuola fiorentina del XIV secolo. Sembra che le parti più raffinate siano state dipinte da Spinello Aretino.
BARBERINO VAL D`ELSA
Antiquarium di Sant`Appiano
Nell`Antiquarium situato nei locali della pieve di Sant`Appiano sono esposti reperti archeologici di epoca etrusca e romana portati alla luce nell`area, in particolare una collezione di oggetti provenienti dalla necropoli etrusca di San Martino ai Colli. In un`altra sala sono esposte ceramiche medievali e rinascimentali prodotte nel territorio fiorentino.
BORGO SAN LORENZO
Museo della Civiltà Contadina di Casa d`Erci
Gli oltre 1.500 pezzi che compongono la collezione, che fa parte del sistema museale del Mugello, sono divisi in 28 sezioni ed esposti in un`antica casa colonica perfettamente restaurata e nei suoi annessi. Il museo dispone anche di un archivio e di una biblioteca. All`esterno, un sentiero naturalistico-storico illustra le trasformazioni paesaggistiche e culturali della zona.
Museo della Manifattura Chini
Il museo è ospitato nella splendida Villa Pecori Giraldi e documenta le attività della famiglia Chini nell`ambito dell`industria della ceramica. Vi sono esposti disegni, decorazioni e oggetti in ceramica.
CAMPI BISENZIO
Museo di Arte Sacra di San Donnino
Nel museo sono esposti importanti opere risalenti al XIV e XV secolo e una serie di antichi paramenti sacri. È possibile partecipare anche a un laboratorio di ceramica e pittura.
CASTELFIORENTINO
Museo di Arte Sacra Santa Verdiana
Nel museo sono esposti un dipinto su tavola di Cimabue e Giotto, lavori di Taddeo Gaddi e di altri artisti del XIV e del XV secolo e una magnifica collezione di paramenti sacri e codici miniati.
Raccolta Comunale d`Arte
La collezione è formata da alcuni affreschi e dalle loro sinopie provenienti da due tabernacoli monumentali opera di Benozzo Gozzoli situati a Castelfiorentino.
CERRETO GUIDI
Museo Storico della Caccia e del Territorio
Situato al primo piano della Villa Medicea di Cerreto Guidi, il museo presenta una collezione di armi databili dal XVII al XIX secolo, alcuni esemplari di animali imbalsamati e due orologi meccanici del XVII secolo. All`interno della villa si trovano inoltre i ritratti di alcuni membri della famiglia Medici vissuti nel XVI e nel XVII secolo e una serie di arazzi del XVII secolo prodotti dalle manifatture granducali.
CERTALDO
Casa del Boccaccio
Il museo, ospitato in quella che fu la casa di Giovanni Boccaccio, è situato a Certaldo alta, il nucleo storico della cittadina, che si raggiunge tramite funicolare. All`interno si trovano un affresco che ritrae il poeta toscano e una biblioteca che raccoglie testi critici e traduzioni delle opere di Boccaccio. Dalla loggia si gode una splendida vista della Valdelsa.
Museo Civico del Palazzo Pretorio
La facciata del palazzo costruito tra il 1117 e il 1164 è decorata con numerosi stemmi. All`interno si trovano opere di Pier Francesco Fiorentino e alcuni affreschi per un tabernacolo di Benozzo Gozzoli e della sua bottega. Nel museo sono esposti anche alcuni reperti di epoca etrusca e romana portati alla luce nella zona.
Museo di Arte Sacra
Nel museo ospitato in un ex-monastero agostiniano si possono ammirare opere a soggetto sacro databili dal XII al XVI e un suggestivo crocifisso ligneo del XIII secolo.
DICOMANO
Scavi archeologici di Frascole
Poggio Frascole è uno dei più importanti siti archeologici del Mugello e della Valdisieve. Nell`area si trovano i resti di una chiesa medievale e un`imponente struttura di origine etrusca, che probabilmente in origine era la residenza fortificata di una famiglia dell`aristocrazia rurale.
EMPOLI
Museo Civico Paleontologico
Nel museo, ospitato nel Palazzo Ghibellino, sono esposti fossili provenienti da varie località toscane. Il percorso espositivo si sviluppa in diverse sale tematiche dedicate alle scienze della terra, alle diverse ere geologiche, all`evoluzione del bacino del Mediterraneo e del Valdarno e alla comparsa dell`uomo.
Museo della Collegiata di Sant`Andrea
Nel museo sono esposti codici miniati e opere di artisti toscani del XIV e XV secolo provenienti dalla collegiata e dalle chiese del circondario.
FIESOLE
Cappella di San Jacopo
Nel piccolo museo ospitato nell`antica cappella di San Jacopo decorata con un affresco attribuito a Bicci di Lorenzo si può ammirare un`ampia raccolta di oggetti liturgici in oro databili dal XII al XX secolo.
Museo Bandini
Nel museo sono esposte opere di artisti fiorentini e toscani del XIII e XIV secolo e di alcuni maestri del XV secolo che facevano parte della collezione del canonico Angelo Maria Martini.
Museo della Fondazione Primo Conti Onlus
Ospitata nella quattrocentesca Villa Le Coste, che fu residenza del pittore Primo Conti, la fondazione è costituita da un museo e da un archivio. Nel museo sono esposti 150 disegni e più di 60 dipinti a olio dell`artista.
Museo Missionario Francescano
Il museo è situato nel convento di San Francesco. Nato per ospitare i reperti etruschi e romani portati alla luce durante gli scavi nell`area conventuale, oggi ospita una serie di oggetti raccolti dai missionari. Particolarmente interessanti sono le sezioni egiziana e cinese. All`interno del museo si trovano anche alcuni uccelli impagliati, mentre all`esterno si possono ammirare due meridiane ancora integre e funzionanti.
FIGLINE VALDARNO
Antica Spezieria Spedale Serristori
Nei locali dell`antica farmacia dello Spedale Serristori è esposta un`ampia collezione di ceramiche e vetri dal XVII al XIX secolo, oltre a una serie di dipinti, tra cui una tavola della "Madonna col Bambino tra angeli" detta "Ser Ristoro" datata 1399, anno di fondazione dello Spedale.
Museo della Civiltà Contadina
Le varie stanze che compongono il museo sono dedicate ciascuna a una particolare attività. La collezione, che documenta vari aspetti della vita rurale nel Valdarno inferiore, è composta da attrezzi da lavoro agricolo e suppellettili domestiche dal XVIII secolo agli anni `60 del Novecento. Il percorso museale include in frantoio a trazione animale del XVIII secolo. Il museo possiede anche un erbario in cui sono raccolte erbe medicinali locali.
Raccolta d`Arte Sacra della Collegiata di Santa Maria
La collezione è formata dipinti, tra cui una tavola di Domenico Ghirlandaio, e paramenti sacri provenienti dalla collegiata di Figline Valdarno.
FIRENZE
Basilica di San Lorenzo
La basilica fu costruita nel IV secolo, quindi è stata ristrutturata nell`XI secolo e nuovamente ricostruita nel XV secolo su progetto di Filippo Brunelleschi. La basilica ospita dipinti e sculture di importanti artisti italiani, quali Donatello, Filippo Lippi, Bronzino e Rosso Fiorentino.
Battistero di San Giovanni
Il battistero è il monumento più antico di Piazza San Giovanni. L`edificio fu costruito nel V secolo, ma la sua forma attuale risale all`XI secolo, mentre il mosaico che decora la cupola fu aggiunto due secoli più tardi. Le tre porte in bronzo sono opera di Andrea Pisano e Lorenzo Ghiberti, mentre all`interno si trova un monumento funebre realizzato da Donatello e Michelozzo.
Biblioteca Medicea Laurenziana
La biblioteca è considerata un capolavoro di Michelangelo. Aperta nel 1571, dal punto di vista storico e artistico è una delle più importanti biblioteche esistenti al mondo.
Campanile di Giotto
Costruito tra il 1334 e il 1359, il campanile fu progettato da Giotto, Andrea Pisano e Francesco Talenti. Le pareti esterne sono decorate con statue e bassorilievi.
Cappella Brancacci
Le pareti della cappella sono decorate con affreschi di Masolino e Masaccio, completati da Filippino Lippi sul finire del XV secolo.
Cappelle Medicee
La Sacrestia nuova e la Cappella dei principi sono state realizzate su progetto di Michelangelo. All`interno si trovano la tomba di Lorenzo il Magnifico e del fratello Giuliano decorata con una statua della Madonna col Bambino, e le statue di Lorenzo duca di Urbino e di Giuliano duca di Nemours, del Giorno, della Notte, dell`Aurora e del Crepuscolo, nonché una collezione di reliquiari rinascimentali e barocchi.
Casa Buonarroti
Nella casa, acquistata da Michelangelo tra il 1508 e il 1514, sono esposti una serie di disegni originali e di opere giovanili del grande artista, oltre a una collezione di opere d`arte della famiglia Buonarroti.
Casa Rodolfo Siviero
L`edificio, realizzato dall`architetto Giuseppe Poggi, ospita la collezione di mobili, armi, medaglie, reperti archeologici, statue e dipinti di varie epoche raccolti da Rodolfo Siviero, che altrimenti sarebbero andati persi nel corso del secondo conflitto mondiale.
Cenacolo del Ghirlandaio
Il cenacolo del convento di Ognissanti fu costruito nel 1488 e affrescato dal Ghirlandaio. All`interno si trovano un dipinto raffigurante l`"Ultima cena" e la sua sinopia, alcuni antichi lavabi e un`"Annunciazione" del primo Quattrocento.
Cenacolo di San Salvi
Il museo è situato nei locali del cinquecentesco monastero di San Salvi. Oltre all`"Ultima cena" di Andrea del Sarto, nel museo si possono ammirare alcuni dipinti di importanti artisti fiorentini e toscani e un monumento funebre di San Giovanni Gualberto opera di Benedetto da Rovezzano.
Cenacolo di Sant`Apollonia
Il cenacolo del convento di Sant`Apollonia, trasformato in museo nel 1891, ospita numerose opere di Andrea del Castagno.
Chiostro dello Scalzo
Il chiostro è affrescato con scene della vita di Giovanni Battista, opera di Andrea del Sarto. Costruito tra il 1509 e il 1526, deve il suo nome al fatto che durante le processioni colui che portava la croce camminava scalzo.
Collezione della Fondazione di Studi di Storia dell`Arte Roberto Longhi
Il museo situato a Villa Il Tasso ospita alcune importanti opere di Caravaggio e dei Caravaggeschi.
Complesso monumentale di Santa Croce
Oltre alle tombe di molti illustri personaggi italiani (da Michelangelo a Galileo, da Machiavelli a Rossini, ecc.), nel complesso si trovano anche affreschi di Giotto, opere di Cimabue e Donatello, la cappella dei Pazzi progettata da Brunelleschi, sculture del XIX secolo e opere di Vasari, Verrocchio, Bronzino, Della Robbia e Ghiberti.
Cripta di Santa Reparata
Costruita nel V secolo e distrutta alla fine del XIII secolo, la chiesa di Santa Reparata era l`antica cattedrale di Firenze. Nella cripta si possono ammirare il pavimento a mosaico paleocristiano, i resti di alcuni affreschi e la tomba di Filippo Brunelleschi.
Cupola del Brunelleschi
La cupola della cattedrale di Firenze fu costruita tra il 1418 e il 1434, mentre la lanterna, progettata anch`essa da Brunelleschi, fu aggiunta nel 1466. Salendo gli oltre 400 gradini è possibile ammirare da vicino la struttura architettonica interna della cupola.
Fondazione Romano nel Cenacolo di Santo Spirito
La fondazione è situata nel vecchio cenacolo del monastero di Santo Spirito, decorato con affreschi di Andrea Orcagna raffiguranti la "Crocifissione" e l`"Ultima cena". La collezione è costituita da statue databili dall`epoca preromanica al XVI secolo donate dall`antiquario Salvatore Romano alla città di Firenze.
Fondazione Scienza e Tecnica
La collezione della fondazione creata nel 1987 è composta strumenti scientifici, raccolte naturalistiche, modelli di macchine, prodotti industriali e fondi librai di particolare interesse storico. Il museo ospita anche un planetario inaugurato nel 2002.
Galleria d`Arte Moderna
La galleria espone in particolare opere della tradizione figurativa toscana dal tardo XVIII secolo al periodo compreso tra i due conflitti mondiali, tra cui alcuni dipinti di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Silvestro Lega.
Galleria degli Uffizi
La celebre galleria fiorentina ospita dipinti di grandi artisti toscani (Giotto, Masaccio, Leonardo da Vinci, Michelangelo), italiani (Mantegna, Raffaello, Caravaggio, Tiziano) ed europei, oltre a un`importante collezione di antiche sculture.
Galleria del Costume di Palazzo Pitti
Il museo ospita collezioni di costumi e accessori dal XVIII secolo ai giorni nostri e costumi teatrali, nonché gli abiti funebri di Cosimo I de` Medici ed Eleonora di Toledo.
Galleria dell`Accademia
La galleria ospita una serie di importanti sculture di Michelangelo (tra le quali il celebre "David"), dipinti della scuola fiorentina dal XIII al XVI secolo e una sezione dedicata agli strumenti musicali.
Galleria Palatina e Appartamenti Reali
Il museo, ospitato in Palazzo Pitti, testimonia l`interesse dei Medici e dei Lorena per l`arte. La collezione include opere principalmente del XVI e XVII secolo realizzate da artisti del calibro di Raffaello, Tiziano, Tintoretto, Caravaggio, Rubens e Velázquez. Accanto alla galleria si trovano gli appartamenti monumentali, che in passato furono residenza della famiglia reale italiana.
Giardino di Boboli
Realizzato nel 1549 da Tribolo per Eleonora di Toledo e ampliato nel corso dei secoli, Boboli è uno dei più importanti esempi di giardino all`italiana, ricco di fontane, grotte e statue.
Museo Archeologico
Il museo ospita una delle sezioni dedicate all`antico Egitto più grandi d`Italia e una sezione dedicata alle collezioni medicee e granducali, in cui sono esposti materiali greci, etruschi e romani. Questi ultimi includono il vaso François, risalente al VI secolo a.C., il sarcofago delle Amazzoni con pitture del VI secolo a.C. e le statue etrusche della Chimera (VI-V secolo a.C.) e dell`Arringatore (I secolo a.C.).
Museo Casa di Dante
Nel museo viene ripercorsa la vita di Dante attraverso le sue opere e le vicende della sua famiglia con l`ausilio di dipinti, costumi, armature e monete. Nel museo si trovano anche diverse edizioni della "Divina Commedia".
Museo degli Argenti
Il museo è situato all`interno di Palazzo Pitti, in quello che in passato era l`appartamento estivo dei granduchi di Toscana. La collezione comprende reliquiari, manufatti in avorio, ambra e pietre semi-preziose, oltre ai gioielli dell`Elettrice Palatina, al tesoro dei vescovi di Salisburgo e a gioielli del XVIII e XIX secolo.
Museo del Bigallo
Fondato nel 1904, il museo si trova nella Loggia del Bigallo, un edificio del XIV secolo situato di fronte al Duomo di Firenze, e ospita alcune opere d`arte appartenute alla Confraternita del Bigallo. Tra i lavori più significativi: la "Madonna della Misericordia", un affresco del XIV secolo con una veduta di Firenze, e un crocifisso ligneo del Maestro del Bigallo.
Museo del Calcio
Inaugurato nel 2000, il museo ospita una serie di cimeli (maglie, sciarpe, palloni e trofei), documenti e pubblicazioni relativi al mondo del calcio e in particolare alle vittorie della Nazionale italiana ai Mondiali del 1934, 1938, 1982 e 2006, ai Campionati europei del 1968 e alle Olimpiadi del 1936. Il museo ospita anche un`interessante sezione multimediale ricca di fotografie e filmati.
Museo dell`Opera di Santa Maria del Fiore
Il museo fu fondato nel 1891. Restaurato poi nel 1999, ospita una serie di opere provenienti dal Duomo, in particolare alcuni lavori di Michelangelo, le "Cantorie" di Donatello e Luca della Robbia, le statue di Arnolfo di Cambio per la facciata originale della Cattedrale. Nel museo si possono inoltre ammirare alcune statue provenienti dal Campanile di Giotto, l`altare in argento del Battistero e i pannelli della "Porta del Paradiso" di Lorenzo Ghiberti.
Museo dell`Opificio delle Pietre Dure
Il museo è diviso in due sezioni: la prima, ospitata nell`ambiente principale, è dedicata alla lavorazione delle pietre dure all`epoca dei Medici e dei Lorena, mentre la seconda riguarda il periodo successivo all`unità d`Italia. Sono esposti campioni di pietre, banchi e strumenti da lavoro e opere a intaglio, così da illustrare il processo di produzione dall`idea iniziale al lavoro finito.
Museo della Casa Fiorentina Antica di Palazzo Davanzati
Il museo è ospitato in un palazzo della metà del XIV secolo acquisito dalla famiglia Davanzati nel 1578. All`inizio del XX secolo il palazzo fu acquistato da Elia Volpi, un antiquario che lo arredò di modo da ricreare un`antica abitazione fiorentina. All`interno si possono ammirare sculture, dipinti, arredi, maioliche, tessuti e oggetti d`uso comune. Il museo ospita anche una collezione di merletti e ricami.
Museo della Certosa
Il monastero è composto dalla chiesa di San Lorenzo (costruita nel Trecento e quindi restaurata due secoli più tardi), decorata con numerosi dipinti e affreschi; da un grande chiostro in cui si trovano 66 busti in terracotta di Giovanni della Robbia; dalle celle dei monaci e dal piccolo chiostro dei conversi. All`ingresso della Certosa, Palazzo Acciaioli ospita la pinacoteca, in cui è esposta una serie di affreschi del Pontormo provenienti dal chiostro grande.
Museo della Fondazione Herbert Percy Horne
Nel 1911 il collezionista inglese Herbert Percy Horne acquistò e ristrutturò un palazzo con l`intenzione di ricrearvi un`abitazione della nobiltà rinascimentale. Nel museo sono esposti numerosi dipinti di Giotto, Simone Martini, Masaccio, Pietro Lorenzetti, Filippo e Filippino Lippi, oltre a sculture, tessuti, mobili e ceramiche.
Museo delle Carrozze
Il museo è situato nel rondò di destra di Palazzo Pitti e ospita una collezione di carrozze del XVIII e XIX secolo, appartenute in particolare alle corti dei Lorena e dei Savoia. Da segnalare una carrozza riccamente decorata appartenuta al re di Napoli Ferdinando II e tre berline in legno scolpito, dipinto e dorato realizzate a Firenze nel 1818.
Museo delle Porcellane
Il museo è ubicato nel cosiddetto Casino del Cavaliere, al centro del Giardino delle Rose posto alla sommità del Giardino di Boboli e ospita una collezione di porcellane da tavola appartenute alle case regnanti che nei secoli hanno vissuto a `Palazzo Pitti`, dai Medici ai Lorena ai Savoia. Particolarmente interessanti sono le porcellane della Real Fabbrica di Napoli e i servizi da tavola della Manifattura di Doccia, oltre a quelle prodotte a Sevrès, Vienna e Meissen.
Museo di Arte e Storia Ebraica
Il museo è situato all`interno del Tempio Maggiore. Costruito nel 1882, l`edificio in stile moresco presenta un`imponente facciata e una cupola rivestita di rame. Le fotografie esposte documentano diversi aspetti della vita della comunità ebraica e il suo rapporto con la città. Il museo ospita inoltre una ricca collezione di tessuti, oggetti d`oro, arredi e oggetti liturgici.
Museo di Orsanmichele
Il museo è ubicato ai piani superiori della chiesa di Orsanmichele. Qui sono conservate le statue che originariamente decoravano le facciate esterne della chiesa, che sono state sostituite con delle copie. Nel museo sono esposte le statue dei santi patroni delle Arti, opera di alcuni dei più importanti artisti italiani del Rinascimento, quali Ghiberti, Donatello e Verrocchio.
Museo di San Marco
Il museo occupa la parte più antica del monastero dominicano situato in Piazza San Marco. Nel XV secolo la famiglia Medici commissionò l`allargamento del monastero a Michelozzo, che portò avanti i lavori tra il 1437 e il 1452. Le stanze del monastero sono decorate con affreschi di Fra` Giovanni Angelico, conosciuto anche come Beato Angelico. Il museo ospita anche dipinti su tavola dello stesso Beato Angelico, una raffigurazione dell`Ultima Cena del Ghirlandaio e opere di Fra` Bartolomeo.
Museo di Storia Naturale - Sezione Botanica
Si tratta del più importante erbario italiano, in cui sono raccolte le collezioni storiche di piante di Cesalpino, Micheli e Webb, una collezione di piante in cera e alcuni dipinti del XVII secolo con soggetti vegetali.
Museo di Storia Naturale - Sezione di Geologia e Paleontologia
Il museo è stato aperto nel 1963 e ospita collezioni di vertebrati, invertebrati fossili, piante e rocce.
Museo di Storia Naturale - Sezione Mineralogia e Litologia
Il museo ospita circa 40.000 reperti rocciosi e minerali e una collezione di oggetti artistici fatti con diversi tipi di pietre lavorate appartenuti alla famiglia Medici.
Museo di Storia Naturale - Sezione Orto Botanico "Giardino dei Semplici"
Il museo fu fondato da Cosimo de` Medici nel 1545 e ospita un arboreto e una serie di serre e aiuole con alberi centenari, piante medicinali e commestibili, palme, agrumi, piante carnivore, piante grasse e altre specie esotiche.
Museo di Storia Naturale - Sezione Zoologica "La Specola"
Il museo fu fondato dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena e aperto al pubblico nel 1775. Ospita la più grande collezione mondiale di cere anantomiche e oltre 3 milioni di animali.
Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte
Il museo è ospitato nella ex-chiesa di Santo Stefano al Ponte, così chiamata perché sorgeva nei pressi di Ponte Vecchio. La maggior parte degli arredi sacri, dei dipinti e dei manufatti in oro provengono dal vecchio Museo Arcivescovile. Recentemente il museo si è arricchito di una sezione dedicata all`arte sacra contemporanea.
Museo e Chiostri Monumentali di Santa Maria Novella
Nel museo sono esposti oggetti in oro, tessuti, ricami e sculture lignee. Gli affreschi che decorano i chiostri del convento sono magnifici esempi della pittura fiorentina del XIV e XV secolo.
Museo Fiorentino di Preistoria
Il museo documenta la storia dell`uomo dall`Età della pietra fino alla comparsa dei primi documenti scritti. Inoltre propone una serie interessanti di attività educative.
Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza
Il museo ospita collezioni di strumenti scientifici databili dal secolo XI al XIX appartenuti ai Medici e ai Lorena. Particolarmente interessanti sono gli strumenti matematici e astronomici di epoca rinascimentale e quelli appartenuti a Galileo Galiei.
Museo Marino Marini
Il museo è ospitato nei locali restaurati della vecchia chiesa di San Pancrazio. Qui sono esposti una serie di dipinti, disegni, sculture e incisioni di Marino Marini, uno degli artisti più versatili del XX secolo.
Museo Nazionale del Bargello
Situato nel Palazzo del Bargello, il museo è dedicato alla scultura del Rinascimento ed espone opere di tutti i più importanti artisti fiorentini dell`epoca, tra cui Donatello, Ghiberti, Brunelleschi, Michelangelo e Luca della Robbia. Al suo interno si può ammirare anche una collezione di oggetti in avorio, maioliche, medaglie, manufatti smaltati, monete e armi.
Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia - Sezione del Museo di Storia Naturale
Nel museo sono esposti oggetti provenienti dalle civiltà pre-colombiane d`America, un tempo parte della collezione dei Medici, oggetti raccolti nel 1776 da James Cook nel suo viaggio nel Pacifico e altri provenienti da numerose spedizioni scientifiche intraprese nel XIX e XX secolo.
Museo Salvatore Ferragamo
Il museo è ospitato nei locali di Palazzo Spini Ferroni, una costruzione del XIII secolo. Qui sono esposti a rotazione oltre 10.000 modelli creati dallo stilista Salvatore Ferragamo tra il 1920 e il 1960.
Museo Stefano Bardini
Nel museo sono esposti pitture, sculture, armature, strumenti musicali, ceramiche, monete, medaglie e mobili antichi provenienti dalla collezione di Stefano Bardini, inclusi dipinti di Donatello e Pollaiolo e alcune terrecotte invetriate della scuola dei Della Robbia. Della collezione fanno parte anche alcune opere provenienti dalle strade di Firenze, come ad esempio il Cinghiale di Tacca dalla fontana del Porcellino (sotto la loggia omonima ora si trova una copia).
Museo Stibbert
Nella casa-museo progettata dal proprietario, Frederick Stibbert, sono esposti manufatti artistici e oggetti di uso quotidiano raccolti dal collezionista e imprenditore durante i suoi viaggi in Europa, nei paesi islamici e in Asia orientale, in particolare in Giappone. Particolarmente interessanti sono le collezioni di armi e armature.
Palazzo Medici Riccardi
Il palazzo fu costruito nel XV secolo per la famiglia Medici, quindi nel XVII secolo i Riccardi lo ristrutturarono e lo ampliarono. Al suo interno si possono ammirare la celebre "Cavalcata dei Magi" di Benozzo Gozzoli e la Galleria degli Specchi, il cui soffitto è decorato con affreschi di Luca Giordano.
Palazzo Vecchio - Appartamenti monumentali
Il palazzo fu costruito alla fine del XIII secolo per ospitare i Priori delle Arti, i rappresentanti delle più importanti corporazioni commerciali di Firenze (le "arti"), che esercitavano una notevole influenza nel governo della città. Nel 1540 Cosimo I de` Medici trasformò quello che in origine era un palazzo-fortezza nella residenza della famiglia. Oltre al Salone dei Cinquecento, allo studio di Francesco I e agli affreschi che decorano il Quartiere di Elenora e il Quartiere degli Elementi, si possono ammirare sculture opera di Verrocchio, Michelangelo e Donatello.
Raccolta "Alberto della Ragione" e Collezioni del Novecento
Si tratta di una collezione di capolavori dell`arte italiana del XX secolo in gran parte donati alla città di Firenze dal genovese Alberto della Ragione nel 1970. Nel museo sono esposti anche alcune opere di De Pisis donati da Aldo Palazzeschi e alcuni dipinti di Ottone Rosai.
Sala Capitolare Chiesa Santa Maria Maddalena de` Pazzi
La sala del capitolo di quello che in origine era un monastero cistercense e che nel XVII secolo divenne un convento di suore carmelitane è decorata con un`interessante "Crocifissione" di Perugino. La scena in cui Gesù viene tolto dalla croce e invita San Bernardo ad adorare la ferita causata dal braccio trasversale della croce stessa è ambientata in un magnifico paesaggio che ricorda la zona intorno al lago Trasimeno.
FIRENZUOLA
Museo del Paesaggio Storico dell`Appennino
Il museo è ospitato nei locali dell`abbazia di San Pietro in Moscheta, fondata nel 1034, ed è organizzato in due sezioni: la prima è dedicata alla storia dell`abbazia, mentre la seconda, intitolata "Il paesaggio percepito", è a sua volta suddivisa in cinque diversi scenari che illustrano alcune epoche storiche particolarmente significative in rapporto all`uso e alle modifiche del territorio.
Museo della Pietra Serena
Il museo dedicato all`estrazione e alla lavorazione della pietra serena nel territorio di Firenzuola è diviso in tre sezioni: la prima è dedicata agli strumenti per la lavorazione della materia prima, la seconda agli oggetti di uso quotidiano e nella terza sono esposti manufatti artistici antichi e moderni.
Museo Storico Etnografico di Bruscoli
Il museo dedicato alla storia dell`Appennino tosco-emiliano è diviso in tre sezioni: nella prima sono esposti reperti geo-archeologici rinvenuti nel corso di scavi lungo un`antica strada probabilmente di epoca romana e nel castello dei conti Alberti; la seconda è dedicata alla tradizione contadina locale; nella terza, infine, sono raccolti reperti risalenti alla II Guerra Mondiale.
FUCECCHIO
Museo di Fucecchio
Il museo di storia è suddiviso in una sezione archeologica in cui vengono illustrati alcuni aspetti della storia degli insediamenti umani a Fucecchio dalla preistoria ai giorni nostri, una sezione ornitologica dedicata alla fauna selvatica che popola il Padule di Fucecchio, e una sezione in cui sono esposti oggetti di arte sacra.
GAMBASSI TERME
Mostra Permanente sul Vetro
La mostra è dedicata ai risultati delle ricerche sull`attività vetraria in Valdelsa e vi si possono ammirare alcuni strumenti da lavoro e oggetti in vetro portati alla luce nel territorio di Gambassi Terme. La mostra fa parte di un progetto articolato, che comprende la visita ad alcuni luoghi di produzione vetraria, al parco archeologico di Germagnana - in cui è stata ricostruita un`officina vetraria del XIV secolo - e al Centro per la Documentazione della Tecnologia e la Produzione del Vetro Pre-industriale.
GREVE IN CHIANTI
Museo di Arte Sacra di San Francesco
Il museo è ospitato nei locali dell`ex monastero di San Francesco, dove è esposta un`interessante collezione di sculture, dipinti e arredi sacri dal XIII al XIX secolo.
IMPRUNETA
Museo d`Arte Sacra
Nel museo sono esposti manoscritti miniati, rappresentazioni in terracotta della Madonna, una bella croce in lamina d`argento attribuita alla bottega di Ghiberti, alcuni pannelli di rivestimento di soffitti in terracotta e un bassorilievo in marmo raffigurante il "Ritrovamento dell`Immagine della Madonna", che in precedenza si trovava all`interno della basilica di Impruneta. Tutti gli oggetti esposti fanno parte del prezioso tesoro raccolto in secoli di devozione alla Madonna di Impruneta.
INCISA VALDARNO
Museo di Arte Sacra
Il museo è situato nei locali di un palazzo del XIV secolo chiamato Oratorio del Crocifisso ed espone dipinti e oggetti sacri provenienti dalle chiese della zona circonstante.
LASTRA A SIGNA
Museo Vicariale di San Martino a Gangalandi
Il museo è situato nei locali adiacenti alla chiesa di San Martino a Gangalandi. Durante il Rinascimento fu parzialmente ristrutturata da Leon Battista Alberti, che probabilmente ne ha progettato l`abside. Nel museo sono conservati oggetti in oro, dipinti e tessuti provenienti dalle chiese della zona.
MONTAIONE
Mostra Permanente "Una Gerusalemme in Val d`Elsa. Storia e immagini del Sacro Monte di San Vivaldo"
Fin dal XVI secolo, quando fu costruito, il complesso di San Vivaldo ha rappresentato un luogo di pellegrinaggio alternativo rispetto a Gerusalemme e alla Terra Santa. Il complesso è costituito da 18 cappelle decorate con scene della Passione di Cristo. Nel vecchio fienile del monastero è stata organizzata una mostra sulla storia del sacro monte di San Vivaldo.
Museo Comunale
Il museo espone reperti archeologici, fossili minerali e animali dal Paleolitico al tardo medioevo provenienti dalla zona di Montaione, oltre a una collezione di oggetti africani donati al museo da privati.
MONTELUPO FIORENTINO
Museo Archeologico e della Ceramica di Montelupo
Il museo è diviso in tre sezioni: nella prima sono esposti reperti archeologici provenienti dalla Val di Pesa e dal Valdarno e databili dalla preistoria al medioevo; la seconda è dedicata alla produzione della ceramica a Montelupo dal XIII al XVIII secolo; la terza, infine, è dedicata alla ceramica delle antiche civiltà del Mediterraneo, con pezzi databili dal XIII secolo a.C. al V secolo.
MONTESPERTOLI
Museo della Pieve di San Piero in Mercato
Il museo è situato nei locali adiacenti alla chiesa romanica di San Piero in Mercato, costruita nell`XI secolo, ed espone opere di arte sacra del XIV e XV secolo.
Museo della Vite e del Vino del Centro per la Cultura del Vino "I Lecci"
Insieme a un centro congressi e a un`enoteca, il museo fa parte del Centro per la Cultura del Vino "I Lecci". Una serie di fotografie illustrano il processo di produzione del vino. Nella sezione chiamata "Laboratorio dei sensi" vengono presentati i suoni, gli odori e i sapori legati al vino.
PALAZZUOLO SUL SENIO
Museo Archeologico Alto Mugello
Il museo, ospitato nel Palazzo dei Capitani, documenta la vita nelle alte valli dei fiumi Lamone, Santerno e Senio dalla preistoria al medioevo. I reperti preistorici illustrano le più importanti fasi dell`evoluzione dell`uomo. Nel museo sono esposti anche reperti di epoca pre-romana e romana, e alcune sale sono dedicate al medioevo e al Rinascimento.
Museo delle Genti di Montagna
Ospitato nel trecentesco Palazzo dei Capitani, il museo espone strumenti di lavoro e oggetti di uso comune nella montagna mugellana.
PELAGO
Museo della Civiltà Contadina e dell`Artigianato della Montagna
Il museo è ospitato nei locali di una scuola e raccoglie numerosi utensili, strumenti da lavoro e oggetti di uso comune dell`inizio del XIX secolo.
Raccolta d`Arte Sacra di San Clemente a Pelago
La collezione di statue, dipinti, pale d`altare e arredi sacri databili dal XIII al XX secolo provenienti dalle chiese della zona è testimonianza del profondo sentimento religioso radicato nella comunità locale.
REGGELLO
Museo "Masaccio" d`Arte Sacra
Il museo è situato nei locali adiacenti alla chiesa di Cascia ed è intitolato a Masaccio, uno dei maggiori esponenti del Rinascimento fiorentino. Una delle sale è interamente dedicata al trittico di San Giovenale, la prima opera di Masaccio a noi nota, conservato nella chiesa attigua al museo. Nel museo sono esposti anche dipinti, sculture e oggetti sacri provenienti dalle chiese della zona.
RUFINA
Museo della Vite del Vino del Chianti Rufina
Il museo è allestito nelle cantine della Villa di Poggio Reale ed espone strumenti e macchinari per la coltivazione della vite e la produzione del vino, oltre a una collezione di fotografie, filmati e documenti originali sulla storia della viti-vinicoltura in Valdisieve e sull`influenza che essa ha esercitato ed esercita tuttora sulla regione.
SAN CASCIANO VAL DI PESA
Museo d`Arte Sacra
Nel museo ospitato nella chiesa di Santa Maria del Gesù sono esposti sculture, dipinti, arazzi a soggetto sacro e oggetti in oro provenienti da chiese della zona che sono state sconsacrate o comunque non esistono più.
Museo dell`Opera della Misericordia
Nella chiesa di Santa Maria sul Prato sono esposti manufatti artistici appartenenti all`antica Compagnia della Misericordia, tra cui un interessante crocifisso ligneo opera di Simone Martini.
SCARPERIA
Centro di Documentazione Archeologica di Sant`Agata
Il museo è composto da due sezioni. Nella prima, dedicata alla preistoria, sono esposti reperti del Paleolitico inferiore, mentre nella seconda sono presenti oggetti di epoca etrusca, romana, medievale e rinascimentale.
Mostra di Vita Artigiana e Contadina con Personaggi in Movimento
I particolari personaggi in movimento creati da un artigiano locale riproducono scene di vita quotidiana del Mugello negli anni `50 del Novecento.
Museo dei Ferri Taglienti
Il museo è dedicato a un oggetto apparentemente semplice e di uso comune come il coltello ed è diviso in cinque sezioni incentrate sui materiali, la costruzione, la produzione di coltelli in Italia, i coltellinai e i coltelli di Scarperia. All`interno del museo è stata ricostruita la bottega di un coltellinaio, dove è possibile seguire tutte le fasi del processo di produzione di un coltello.
Raccolta d`Arte Sacra Compagnia di San Jacopo a Sant`Agata
Il museo si trova all`interno del cinquecentesco oratorio di San Jacopo. Vi sono esposte opere d`arte, terrecotte e preziosi arredi sacri provenienti dalle chiese del territorio.
SESTO FIORENTINO
Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia
Nel museo dedicato alla produzione artistica della Manifattura di Doccia della Richard-Ginori dal XVII secolo ai giorni nostri sono esposti modelli in cera, piombo, gesso e zolfo; riproduzioni in porcellana bianca di opere ellenistiche e ceramiche prodotte da altre manifatture tra la fine dell`Ottocento e l`inizio del Novecento.
Tomba Etrusca "La Montagnola"
Scoperta nel 1959, la tomba della Montagnola è un esempio ottimamente conservato di architettura etrusca. Nei pressi della tomba del 7 secolo a.C. si trova anche la tomba della Mula.
SIGNA
Museo della Paglia e dell`Intreccio
Il museo è dedicato alla lavorazione della paglia per la produzione di cappelli e altri accessori. Gli oggetti in esposizione provengono da tutto il mondo.
TAVARNELLE VAL DI PESA
Museo di Arte Sacra
Nel museo sono esposti dipinti, arazzi a soggetto sacro e paramenti liturgici databili dal XIII al XVIII secolo provenienti dalla zona di Tavarnelle.
Museo "Emilio Ferrari" di Cultura Contadina
Nel museo sono esposti arnesi da lavoro che testimoniano la vita rurale nel Chianti nel XIX e XX secolo. Gli oggetti esposti fanno parte della collezione dell`ingegnere Emilio Ferrari.
VICCHIO
Museo Casa di Giotto
La casa è situata nei pressi dei resti del castello di Vespignano, dove Giotto presumibilmente nacque nel 1267. Un percorso multimediale mostra la vita all`epoca del celebre pittore. Nel museo è stata anche ricostruita la bottega di un pittore del XIII-XIV secolo.
Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare "Beato Angelico"
Il museo dedicato a Beato Angelico, il celebre artista nato a Vicchio che ha affrescato le pareti della chiesa di San Marco a Firenze, è nato con l`intento di salvaguardare le opere e gli oggetti di arte sacra provenienti dalle chiese del Mugello. Al suo interno sono esposti dipinti, croci, ex-voto e paramenti ed arredi sacri.
VINCI
Casa Natale di Leonardo da Vinci
Il museo è stato allestito nella casa in cui si ritiene che Leonardo sia nato nel 1452. All`interno sono esposti una serie di materiali iconografici e didattici basati sui testi dello stesso Leonardo, nonché alcune riproduzioni di alcuni disegni leonardiani della campagna toscana e una mappa del Valdarno.
Museo Ideale Leonardo da Vinci
Il museo tenta di ricostruire la complessa personalità di Leonardo da Vinci artista, scienziato e inventore. All`interno sono esposte le riproduzioni dei suoi dipinti e i fac-simile dei suoi manoscritti. Una sezione è dedicata all`uso dell`immagine di Leonardo nell`arte e nei mass-media. In esposizione sono anche 60 modelli realizzati in base ai progetti del genio di Vinci, alcuni dei quali realmente funzionanti.
Museo Leonardiano
Il museo è dedicato all`attività di Leonardo come ingegnere ed espone numerosi modelli di macchine - tra le quali l’"elicottero", la macchina volante, il carro automotore - con precisi riferimenti ai disegni e alle annotazioni dell`artista.