Carnevale di Viareggio - La tradizione del Carnevale a Viareggio ha radici storiche e risale al XIX secolo; il primo corso mascherato venne organizzato nel 1873, lungo la Via Regia e solo dal 1921 la sfilata fu trasferita sul lungomare.
Fin dalla sua nascita, questa manifestazione è caratterizzata dalla presenza di carri allegorici alla cui costruzione si dedicano oggi maestri della cartapesta capaci di realizzare vere e proprie opere d`arte, che arrivano ad avere una base di 50 metri quadri ed un peso di diversi quintali. Solitamente, i carri sono ispirati ad avvenimenti della politica nazionale e internazionale e a personaggi della vita sociale di cui divengono originali caricature.
Da qualche tempo, gli artisti dei carri hanno una sede dove poter realizzare le loro opere: la Cittadella del Carnevale, uno spazio innovativo - concepito anche come luogo di incontro per viareggini e turisti - che ospiterà anche sale per conferenze ed esposizioni, l`organizzazione di concerti e cinema estivo, spazi ludici per bambini.
... da "Versilia - Itinerari turistici" (Versilia Toscana Italia)