Sono molti i palazzi che val pena visitare se ci troviamo in vacanza a Firenze.
Di Palazzo Vecchio abbiamo già scritto nel precedente capitolo di questa guida turistica della città.
Abbandonando per qualche ora il nostro appartamento a Firenze vogliamo adesso percorrere le stanze di Palazzo Pitti e Medici Riccardi.
Sorto sulla riva sinistra dell`Arno (Oltrarno) per volere dell`omonima famiglia, Palazzo Pitti passò a metà del XVI secolo nelle mani dei Medici. Nel 1565 il Vasari, su indicazione di Cosimo I de` Medici, progettò e realizzò quello che oggi tutti conosciamo col nome di “Corridoio Vasariano”, un camminamento che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti passando letteralmente sopra Firenze e sull`Arno (da Ponte Vecchio).
Palazzo Pitti ospita diversi spazi espositivi, fra cui: il Museo delle Porcellane e la Galleria Palatina. Inoltre, alle sue spalle si estende uno dei più affascinanti e meglio conservati esempi di giardino all`italiana, Boboli (consiglio: da non perdere a primavera ed autunno).
Anche la storia di Palazzo Medici Riccardi è indissolubilmente legata a quella dei Medici. È sufficiente sapere che fu commissionato nel XV secolo da Cosimo il Vecchio. Oggi, oltre ad essere sede del Consiglio della Provincia di Firenze, ospita mostre d`arte ed i turisti con un unico biglietto d`ingresso possono vedere anche le sale e gli affreschi del primo piano, la Cappella dei Magi, i cortili ed il giardino.
Ma l`elenco di palazzi e ville di Firenze da visitare non si esaurisce certo qui. Ci sono Palazzo Panciatichi, la Torre della Pagliazza, la Casa di Dante...